Molto ricche di proteine (circa il 24%), vitamine (A, B1, B2, C, PP), sali minerali (calcio, ferro, sodio, potassio e fosforo).
Le lenticchie sono facilmente digeribili, e utili per chi ha problemi di anemia o di esaurimento fisico.
Quindi perchè non usarle anche in ricette no colesterolo come le polpette di lenticchie.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
- LENTICCHIE SECCHE 200 gr
- LATTE SCREMATO 100 ml
- OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA
- PANGRATTATO 40 gr
- ALBUME n. 1
- SEDANO n 1
- CAROTE n 1
- CIPOLLE 1\2
- BRODO VEGETALE
PROCEDIMENTO:
Lasciare le lenticchie a bagno in acqua tiepida per almeno 2 ore. Pulire e tagliare in cubettini sedano, carote e cipolle e farle rosolare in una padella con l'olio d'oliva. Aggiungere le lenticchie e far cuocere per 20 minuti abbondanti, bagnando regolarmente con il brodo vegetale, finchè le lenticchie diventeranno una purea.
Unire il latte e salare.
Quando l'impasto sarà freddo, formare le bistecche di lenticchie, arrotolando delle polpette e poi schiacciandole.
Passare le polpette di lenticchie nell'albume e nel pangrattato e friggere velocemente in padella con l'olio.
Ed ecco le vostre polpette ma senza colesterolo, vi consiglio di accompagnarle con un contorno fresco come dei pomodorini in insalata.
... e poi la fame ?!?
RispondiElimina